Defibrillatori DAE

Defibrillatore DAE: Cos'è?

Il defibrillatore è un moderno dispositivo ormai diffuso in molti luoghi della società.  

Ha la funzione di defibrillare le persone colpite da:

  •  Fibrillazione ventricolare: patologia sempre più frequente e spesso letale. Va trattata immediatamente al sopraggiungere dei sintomi.
  • Arresto cardiaco: detta anche morte cardiaca, è la cessazione dell’attività cardiaca meccanica.
Il defibrillatore eroga nella zona cardiaca del paziente una scarica elettrica che serve a ristabilire il normale ritmo cardiaco in caso di fibrillazione, o di riattivare l’attività del cuore nel caso di arresto.
 
Defibrillatore DAE

 defibrillatori automatici esterni sono dispositivi di ultima generazione che si differenziano da quelli manuali in quanto riescono a rilevare automaticamente le condizioni specifiche, e quindi quando è necessario o meno erogare la scarica elettrica al cuore del paziente.

Il dispositivo è portatile ed alimentato a batteria. la scarica elettrica viene erogata tramite due elettrodi posizionati sul petto. Prima di far questo gli elettrodi analizzano il ritmo cardiaco. Solo se viene trovato un ritmo defibrillabile, si predispone per la scarica.

L’operatore quindi non ha mai la possibilità di forzare la scarica elettrica! Sara il DAE a decidere se la scarica sia necessaria o meno.

Dopo la scarica, il DAE comunica di effettuare il massaggio cardiaco per qualche minuto, dopodichè effettua una nuova analisi cardiaca, e se è necessario imposta una nuova scarica.

I DAE perciò facilitano molto il compito del soccorritore che deve operare in condizioni di grande emergenza e a volte di scarsa esperienza.

Defibrillatore DAE: perchè?

Defibrillatore: perchè

I casi di fibrillazione o di arresto cardiaco improvviso sono in lento ma costante aumento negli ultimi anni. 

Il defibrillatore diventa uno strumento sempre più necessario, dove non sia già obbligatorio per legge.

Statisticamente la maggior parte delle persone salvate da queste patologie avvengono grazie al pronto intervento sul posto nei primi minuti, quasi sempre tramite un defibrillatore già a disposizione!

Defibrillatore DAE: come fare?

L’uso del DAE è molto semplice e non richiede conoscenze complesse. L’uso è comunque consentito a:

  • Personale medico
  • Personale sanitario non medico
  • Personale non sanitario con formazione specifica nell’attività di rianimazione cardiopolmonare (legge 116 del 4/8/21, modifiche delle legge 120 del 3/4/2001)

Inoltre, in assenza di personale abilitato per legge, è consentito l’uso del defibrillatore semiautomatico o automatico nei casi di fibrillazione o sospetto arresto cardiaco anche a chi non è in possesso di formazione specifica (per “Stato di necessità”, articolo 5° del codice penale).

Defibrillatore DAE: per chi?

  • Società e Impianti Sportivi

Ogni anno in Italia si verificano più di 1000 decessi di atleti colpiti da arresto cardiaco durante l’attività sportiva!

Il defibrillatore DAE in queste strutture è obbligatorio per legge. Il decreto del ministero della salute entrato in vigore il 1° luglio 2017 (Decreto del ministro Balduzzi) ha come aspetto principale l’obbligo di avere a disposizione un defibrillatore DAE per le società sportive professionistiche e per quelle dilettantistiche nei propri impianti sportivi.

Il decreto in pratica stabilisce che se succede qualcosa e la normativa non è rispettata, il responsabile della società o il gestore dell’impianto rischiano una condanna sia civile che penale per omicidio colposo.

In particolare regola i seguenti punti:

  • Ogni impianto sportivo deve essere dotato di un defibrillatore DAE semiautomatico o a tecnologia più avanzata
  • Durante le gare e gli eventi deve essere sempre presente una persona adibita all’uso del DAE e formata specificatamente al suo utilizzo
  • Questi obblighi si applicano a tutte le società o associazioni sportive dilettantistiche che praticano una delle 396 discipline sportive riconosciute dal Coni (Del. n. 1566 del 20 dicembre 2016, Consiglio Nazionale del Coni)
  • I defibrillatori devono essere posizionati in teche ad accesso pubblico 24 ore su 24
  • Nell’impianto sportivo devono essere presenti cartelli informativi, che indichino chiaramente la collocazione del defibrillatore, nonchè le norme principali di utilizzo.
  • Negli impianti gestiti da più società sportive è obbligatorio un solo defibrillatore. Le società possono quindi condividere i costi e la gestine del DAE.
Se l’attività sportiva comprende aree anche all’aperto (Calcio, calcetto, beach volley…) è necessario che il DAE sia adibito a luoghi esterni: impermeabile alle polveri e all’acqua, e sia dotato di un’apposita borsa di trasporto contenente i vari accessori.
  • Aziende

I posti di lavoro sono tra i luoghi dove avvengono più decessi per arresto cardiaco (In Italia circa 3500 all’anno). 

Con la presenza di un defibrillatore DAE in azienda le probabilità di sopravvivenza aumentano da poco più di zero a più del 50%!

Il costo aziendale di un infortunio in cui non c’è la possibilità di intervenire direttamente è infinitamente più grande del costo irrisorio dell’acquisto e della gestione di un defibrillatore DAE.

Per questo motivo, la legislazione italiana ha previsto diversi sgravi fiscali, detrazioni e sconti per le aziende dove è presente un defibrillatore e dove il personale venga formato con un corso BLS-D (Basic Life Support-Defibrillation): 

  •  Riduzione del premio INAIL: l’Inail premia con uno sconto sul premio le aziende che decidono di migliorare le condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, oltre alle condizioni già previste per legge.   Le aziende possono fare richiesta di riduzione del premio: per potervi accedere è necessario aver attuato una serie di interventi in base ai quali viene fornito un punteggio minimo, fissato a cento.   L’adozione di un defibrillatore DAE e la formazione del personale con corsi BLS-D garantisce 40 punti.
  • Corsi BLS-D gratuiti per i dipendenti: una parte dei contributi previdenziali dell’inps è destinato alla formazione dei dipendenti. I corsi BLS-Dper l’uso del defibrillatore DAE sono tra i corsi finanziabili con questi fondi. Le aziende possono quindi provvedere in maniera gratuita alla formazione del personale
  • Super ammortamento del 140%: a livello fiscale vengono incentivati gli investimenti in beni strumentali per la sicurezza nuovi.  Tra questi beni, anche il defibrillatore DAE! Quindi, ai fini dell’ammortamento e dei canoni di locazione finanziaria, per l’acquisto di questi beni all’azienda (o al privato) spetta una maggiorazione del 40% sulla spesa effettuata.
  • Donazioni a favore di Onlus: le persone fisiche e le aziende possono detrarre dal reddito complessivo (nel limite del 10% e di 70000 € annui) le donazioni a favore di associazioni di promozione sociale, sportive, Onlus, fondazioni. In questo modo queste associazioni possono trovare i fondi necessari per investire sulla sicurezza e quindi nell’acquisto di un defibrillatore DAE.
  • Scuole e Istituti

Gli istituti scolastici sono luoghi in cui la densità di persone è sempre molto elevata. Sono perciò luoghi tra i più indicati alla presenza di un defibrillatore semiautomatico DAE. 

Infatti l’arresto cardiaco può colpire qualunque età: il 3,5% dei casi avviene in bambini fino agli 8 anni! 

La scuola dotata di un defibrillatore diventa più SICURA! La decisione da parte degli studenti di scegliere un istituto o un altro può essere influenzata anche dalla qualità e dal livello di sicurezza elevato che una scuola adotta rispetto ad un’altra. 

Oltre all’utilità di avere un defibrillatore subito a disposizione tra le varie aule di insegnamento, diventa praticamente necessario nelle palestre o nei luoghi dove si svolge Educazione Fisica. L’attività sportiva intensa mette a rischio di arresto il cuore degli studenti che spesso non sono ben allenati, o non sanno di avere problemi cardiovascolari latenti.

 
  • A Casa Tua

Più del 70% degli arresti cardiaci avviene all’interno delle nostre abitazioni!

La presenza di un defibrillatore DAE in un condominio, a disposizione dei vari condomini, garantisce il soccorso tempestivo che è necessario per salvare vite umane

Nessuna responsabilità: se un normale cittadino usa un defibrillatore semiautomatico in caso di emergenza, non deve prendere nessuna decisione critica: infatti la diagnosi del ritmo defibrillabile del paziente spetta solo al defibrillatore, che è responsabile dell’emissione della scarica.

L’operatore è quindi sollevato da ogni responsabilità e risvolto penale!

A casa tua!

I costi all’interno del condominio sono irrisori rispetto alle normali spese condominiali.  E una vita salvata non ha prezzo!

  • Stabilimenti balneari e spiagge

Sempre più regioni stanno rendendo obbligatori in ogni stabilimento balneare dispositivi di sicurezza e di primo soccorso, tra i quali il defibrillatore semiautomatico esterno DAE. La tendenza va verso l’obbligo per legge in ogni località italiana. 

Infatti le spiagge (ma anche le piscine comunali o private) sebbene vengano considerate posti di riposo e divertimento, sono tra i luoghi più a rischio di arresto cardiaco o anche di più semplici fibrillazioni cardiache che possono però degenerare in situazioni gravi.

Il gran caldo e la sudorazione elevata aumentano la possibilità di problemi cardiaci, soprattutto se si è soggetti a rischio.

Inoltre le spiagge favoriscono una moltitudine di attività fisiche, spesso tra persone non proprio ben allenate.  La posizione delle spiagge spesso non consente un intervento immediato da parte di ambulanze o ospedali.

 

spiagge

 E come sappiamo la tempestività dell’intervento fa la differenza.  La presenza di un defibrillatore DAE rende la spiaggia più SICURA!

La scelta di un DAE per una spiaggia, dove sono sempre presenti acqua, salsedine, sabbia, deve tener conto di un elevata robustezza del dispositivo e di fornire un efficace protezione contro polevere, acqua e agenti atmosferici.

 
  • …E in tutti i Luoghi Pubblici!

Posizionare un defibrillatore DAE in un luogo pubblico permetterebbe un soccorso immediato prima dell’arrivo di un’ambulanza e quindi il salvataggio di una vita in moltissimi casi!

Il Ministero della Salute consiglia la presenza di un defibrillatore semiautomatico nei luoghi molto frequentati, di aggregazione o di alto afflusso turistico. O in strutture dove si verificano grosse presenze di pubblico.

In particolare:

  • Sedi delle amministrazioni pubbliche
  • Areoporti, Stazioni dei treni e autobus, Porti
  • Supermercati e Centri Commerciali
  • Mezzi di trasporto ferroviari, aerei, marittimi, con tratte di percorrenza medio lunga
  • Cinema, teatri, discoteche, auditorium
  • Stadi
  • Parchi divertimento
  • Farmacie, ambulatori medici, poliambulatori
  • Istituti penitenziari, centri di permanenza e assistenza
  • Luoghi isolati e zone disagiate
Luoghi Pubblici

Defibrillatore DAE: quanto costa?

Il costo di un defibrillatore DAE dipende ovviamente dalle varie caratteristiche e le esigenze per il nostro uso.

I range di prezzo nel mercato vanno da 800-900 euro a più di 2000.

In fase di acquisto dovremo considerare diverse caratteristiche. Ci sono aspetti principali e… obbligatori: il defibrillatore che scegliamo deve necessariamente avere questi requisiti:

  1. Analisi del ritmo cardiaco: il defibrillatore DAE deve essere in grado analizzare autonomamente il ritmo cardiaco del paziente.
  2. Analisi della presenza di aritmia: ancora più importante, il defibrillatore deve saper determinare autonomamente la presenza di un’aritmia che può essere defibrillata.
  3. Analisi delle scariche necessarie: in base al peso del paziente, il defibrillatore deve capire quante scariche siano necessarie.
  4. Precisione della scarica: vista la natura molto delicata dell’intervento, è fondamentale che la scarica sia molto precisa rispetto alla diagnosi del paziente.
  5. Presenza di comandi audio: sempre necessari in fase di emergenza, soprattutto quando il soccorritore non è una persona esperta.
  6. Resistenza agli agenti esterni: il defibrillatore spesso è posto in luoghi esterni soggetti alle svariate condizioni atmosferiche. E’ necessario che abbia una grande capacità di resistere al caldo freddo, pioggia, umidità e ogni altra condizione che si possa verificare.
  7. Durata della batteria: la batteria deve essere di elevata qualità e avere una durata più elevata possibile. Spesso offerte e  prezzi troppo bassi per un defibrillatore si rivelano in batterie di scarsa qualità che possono dare problemi al momento dell’uso.  
E’ molto importante considerare anche questi aspetti, che spesso vengono sottovalutati:
 
  • Il collaudo del prodotto: il defibrillatore DAE dev’essere fornito con collaudo, spiegazione e messa in opera! Il semplice invio online non può dare garanzie e sicurezza sufficienti!
  • Costi degli accessori consumabili: in un DAE la batteria ha una vita non infinita. Inoltre gli elettrodi che vengono usati con opportuni gel, dopo un po’ di tempo sono inservibili e vanno sostituiti. Bisogna quindi considerare i prezzi dei ricambi e fare attenzione che magari un costo molto conveniente del defibrillatore non venga compensato con prezzi elevati di questi accessori
  • L’assistenza e la garanzia: per dispositivi del genere l’assistenza è importantissima! Nel caso di problemi tecnici l’utente deve avere un riferimento sicuro e pronto ad intervenire in ogni momento. 
  • La certificazione del prodotto: l’ente americano FDA è predisposto alla certificazione dei defibrillatori, e garantisce rigorosi standard di sicurezza. La presenza di tale certiciazione assicura la qualità e l’efficacia del vosto DAE.
  • Aggiornamenti del sotware gratuiti: i software dei defibrillatori DAE evolvono velocemente, secondo protocolli internazionali. L’azienda fornitrice dovrebbe garantirne l’aggiornamento gratuito inviando sul posto un tecnico qualificato.
  • Software per lo scarico dati gratuito: in caso di uso del defibrillatore DAE, è importante lo scarico dei dati per avere una diagnosi completa. Verifica che il fornitore provveda anche a questo. 
  • Telecontrollo H24: i DAE di ultima generazione possono connettersi alla rete 3G, 4G o WiFi consentendo l’eventuale controllo a distanza: questo semplifica molto la gestione e la mnanutenzione del defibrillatore.
 

Defibrillatore DAE: quali?

Possiamo fornire un gran numero di modelli di DAE, a seconda delle esigenze richieste. Contattaci pure per capire insieme la scelta migliore. Se vuoi intantno farti un’idea, vediamo alcuni dei modelli principali:

DEFIBRILLATORE – LIFEPAK CR-2 – Alta Energia 360J
DEFIBRILLATORE – LIFEPAK CR-2

Rappresenta il futuro della cardio-protezione! Tecnologia e design tra i più elevati giustificano un prezzo un po’ più alto rispetto alla media.

Semplicissimo da usare, sintetizza in un unico prodotto il meglio delle tecnologie applicate da tutti i defibrillatori ora in commercio quali il selettore Adulto/Pediatrico, elettrodi quik-step, sistema di feedback per RCP, ClearVoice, shock fino a 360J, selettore bi-lingua, resistenza all’acqua IPX5 e aggiunge soluzioni innovative che lo rendono unico, come il gestionale gratuito LIFELINKcentral che permette, grazie alla connettività Wi-Fi e/o 3G, la mappatura e il monitoraggio a distanza dello stato del defibrillatore.

DEFIBRILLATORE – SAMARITAN Pad 350P /500P – Media Energia 200J

DEFIBRILLATORE SAMARITAN Pad 350P-500P

Si tratta di un prodotto di massimo livello, piccolo e leggero (solo 1,1 kg), vanta il più alto grado di resistenza agli agenti esterni (IP56). Prodotto indicato per cardio-proteggere qualsiasi tipo di ambiente e anche per essere facilmente trasportato. L’utilizzo del PAD-PAK permette di risparmiare tantissimo sui costi di gestione!

Scelto da alcune delle più importanti istituzioni mondiali (NATO, CASABIANCA, PARLAMENTO EUROPEO…) vanta diversi brevetti che lo rendono unico, quali l’onda bifasica SCOPE che modula l’energia erogata in base all’impedenza offerta dal paziente e la cartuccia PAD-PAK che incorpora, in un’unica soluzione, sia gli elettrodi che la batteria..

DEFIBRILLATORE – AED Plus – Media Energia 200J

Zoll-AED-plus

Non si tratta solo di un ottimo defibrillatore (IP55), ma di un vero e proprio assistente che ti guida in tutte le manovre di rianimazione. In più ha bassissimi costi di gestione.

E’ dotato di tecnologia Real CPR Help che indica la frequenza e la profondità delle compressioni toraciche. Per l’azienda produttrice (ZOLL) i DAE non devono solo erogare uno shock ma anche aiutare il soccorritore a fornire una rianimazione cardiopolmonare corretta.

L’attenzione al cliente di ZOLL si evidenzia anche dalla scelta di utilizzare batterie al litio facilmente reperibili sul mercato (costo 25/30,00 €) che si traduce in un enorme risparmio sui costi di gestione!

DEFIBRILLATORE – TECNOHEART Plus – Media Energia 200J

DEFIBRILLATORE-TECNOHEART-PLUS

Prodotto di ultimissima generazione, dal punto di vista costruttivo rasenta la perfezione ed è in grado di produrre 200 J già dalla prima scarica. Il selettore Adulto/Pediatrico e l’alta resistenza agli agenti esterni (IP54) lo rendono adatto per qualsiasi utilizzo. Particolarmente indicato dove c’è presenza anche di bambini sotto gli 8 anni.

Ha la particolarità di poter utilizzare le stesse piastre sia per bambini che per adulti, quindi un unico costo. Si accende aprendo il coperchio, ed è estremamente facile da utilizzare. Una chicca, il manico è la batteria!

DEFIBRILLATORE – HEART GUARDIAN HR-501- Bassa Energia 150J

Defibrillatori DAE

Si tratta del prodotto a basso costo di più alta qualità presente sul mercato. Le performance sono di ottimo livello e i costi di gestione sono tra i più bassi in assoluto.

Heart Guardian HR-501 è dotato di un pratico selettore pediatrico in grado di ridurre la potenza di scarica a 50 J in caso di intervento su bambini sotto gli 8 anni o 25kg. Questa caratteristica, insieme alla facilità di utilizzo e il grado di protezione alle polveri ed acqua IP54, lo rendono un prodotto adatto a qualsiasi tipo di utilizzo. 

Pur essendo un defibrillatore a basso costo, l’azienda Koreana RadianQbio ha prodotto l’HR-501 utilizzando materiali e componenti di alta qualità, da questo punto di vista non ha nulla da invidiare a prodotti molto più costosi. La borsa di trasporto, pratica e protettiva, permette di contenere gli elettrodi (non pre-connessi) ed eventualmente un Kit di rianimazione.

 

DEFIBRILLATORE – iAED-S1 Alternativa Bassa Energia 150J

Defibrillatore semiautomatico iaed S1

Anche questo defibrillatore ha una rapporto qualità/prezzo molto elevato!

Il dispositivo iAED-S1 è un Defibrillatore Semi-Automatico Esterno facile da utilizzare, leggero, intuitivo e affidabile, grazie alla lunga durata della batteria garantita 5 anni o 200 scariche; dotato di piastre pre-collegate alloggiate in un apposito vano per un dispositivo sempre pronto all’uso.

È ideale per l’utilizzo in ambienti interni o esterni anche per persone non esperte!

Contattaci per avere un quadro più completo della situazione, personalizzato per le tue esigenze specifiche!

Defibrillatore DAE: Quando?

SUBITO! Contattaci, ti forniremo ogni chiarimento, ogni dettaglio, risolveremo ogni tuo dubbio e ti forniremo l’offerta su misura per le tue esigenze!

...E la Manutenzione del defibrillatore?

La manutenzione di dispositivi di questo tipo è fondamentale più di qualsiasi altro strumento: infatti  il mancato funzionamento nel momento di emergenza vanificherebbe tutto.

In particolare dovrai prestare attenzione a questi aspetti:

  • Batteria: deve essere sempre funzionante e in carica. Il referente addetto al dispositivo deve periodicamente controllarne lo stato. La batteria è NON ricaricabile e a lunga durata. Mediamente va sostituita ogni 4/5 anni.
  • Elettrodi (piastre): le piastre hanno una data di scadenza scrupolosa: queste vanno sostituite mediamente ogni 2 anni! Infatti dopo tale periodo, la conducibilità degli elettrodi si altera, e il gel adesivo tende a perdere aderenza sul corpo.  Da segnalare che le piastre vanno sostituite anche dopo ogni utilizzo: il gel utilizzato tende a seccarsi anche se pulito, e a far perdere efficacia.
  • Aggiornamento del software: il sotware va aggiornato periodicamente secondo le linee guida AHA/ERC 
  • Resistenza ai fenomeni atmosferici: controllo della effettiva resistenza e degli involucri che lo contengono
La scelta del defibrillatore dovrà sicuramente considerare i costi di manutenzione e gestione: infatti questi anche in caso di non utilizzo del dispositivo, dovranno essere conteggiati!
Valuta bene la tua scelta: il risparmio che si ottiene da un defibrillatore DAE con un prezzo conveniente può essere vanificato rispetto ad un defibrillatore dal prezzo di acquisto più elevato ma con costi di manutenzione minori.

Valuteremo assieme a te anche questi aspetti. 

Contattaci pure per tutti i dettagli e chiarimenti!